facebook
instagram
284a0ef5247f9e736e37880853070e467337f237
284a0ef5247f9e736e37880853070e467337f237
Vivi la Città



ProArcore
Public Policy

Photo Credits

Le foto contenute in questo sito sono di proprietà della ProArcore



Tutto il restante materiale, salvo se diversamente dichiarato, è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.


Social
PROARCORE PRO LOCO APS

Sede legale: Via Casati 31, 20862 Arcore (MB)

Sede operativa: Largo Vela 1, Arcore (MB)

proarcore.proloco@gmail.com

Codice Fiscale: 94064190153




8eebf5ee252d29fdc82669be33eae79ed6630c05

La Storia di Arcore

Sull'origine di Arcore non esiste documentazione certa: dall'etimologia si può dedurre un'origine romana, probabilmente con contaminazioni celtiche. L'etimologia del nome Arcore è infatti controversa: alcuni lo ricollegano al dio Ercole, per il cui culto qui forse sorgeva un tempio in suo onore, altri lo associano ad un arco eretto dai romani.

6d1dc028501958d5a195cf7a423f17b0d4b11ba2


facebook
instagram

Clicca qui per accedere alla cookie policy

I documenti più antichi finora ritrovati risalgono al secolo IX e sono relativi a donazioni alle chiese locali da parte di abitanti di "vico Arcole" o "loco Arculi".

 

Arcore nel medioevo appartiene alla pieve di Vimercate ed è segnalata la presenza di due monasteri: il monastero benedettino di S. Martino e la casa delle Umiliate a S. Apollinare.

 

Nel trecentesco Liber Sanctorum di goffredo da Bussero è citata la Chiesa di S.Eustorgio che diverrà la Parrocchia della comunità ai tempi di S.Carlo Borromeo.

 

La costruzione dell'attuale chiesa parrocchiale risale al 1716.

 

Dal punto di vista politico Arcore segue le vicende feudali del feudo di Vimercate.

 

A partire dal XVI secolo si hanno documenti sulle acquisizioni di terreni e sui passaggi di proprietà da parte di famiglie aristocratiche quali i Durini, i Giulini, i D'Adda, i Barbò e i Casati. In particolare il territorio di Arcore viene scelto da alcune di queste famiglie per la costruzione di residenze di pregevole fattura architettonica, con parchi di notevole estensione e di grande valore paesaggistico:

 

Villa San Martino, edificata sul monastero omonimo dai Giulini, passò poi in proprietà ai Casati ed è oggi di proprietà Berlusconi;

 

Villa Borromeo d'Adda, dal 1980 di proprietà comunale, è inserita in un ampio parco pubblico; si può visitare la cappella che ospita sculture dei Vela (1850);

 

Villa Ravizza, la più recente, di proprietà privata, famosa sopratutto per il giardino all'italiana;

 

Villa "La Cazzola" la più antica (sec. XVI), in origine di proprietà dei Durini, deve il suo attuale aspetto all'intervento di Carlo Amati famoso architetto monzese del 1812; la villa di proprietà privata è inserita in un grande parco.

 

Villa Buttafava, edificio signorile tardo settecentesco, ora ristrutturata come centro redisenziale;

 

Palazzo Durini situato in frazione Bernate, dominava le 5 corti che costituivano l'antico borgo rurale.

 

La vita politica nell'800 e nel primo 900 è segnata soprattutto dalla presenza delle famiglie D'Adda e Casati che costituirono per la comunità un punto di riferimento anche sotto l'aspetto di interventi in campo sociale economico.

 

Un primo segnale del modificarsi delle condizioni economiche e sociali è dato dall'avvento della ferrovia con la realizzazione della stazione ferroviaria sulla linea Monza-Lecco nel 1875

 

Probabilmente la felice collocazione rispetto alla rete di comunicazione e lo spirito imprenditoriale di alcuni personaggi favoriscono già nei primi decenni del '900 l'insediamento di alcune grosse imprese industriali, come la Gilera, e di un campo di aviazione annesso all'industria aeronautica Bestetti sulla cui area si insediò successivamente la Falk.

 

Nella prima guerra mondiale furono 90 i cittadini che pagarono con la vita il servizio allo Stato.

 

Il tessuto industriale modifica anche i comportamenti sociali e politici: nelle grandi fabbriche si sviluppa la capacità di opposizione alla dittatura in forme più o meno attive e alcuni cittadini parteciparono dal 1943 a formazioni partigiane e ad atti di resistenza pagati con la vita, tra cui gli attacchi al campo di aviazione e l'eccidio/rappresaglia di Valaperta.

 

Nel secondo dopo guerra si ha anche l'esplosione del processo di industrializzazione che modificherà del tutto il volto economico e sociale del paese.

 

Attualmente Arcore vive un processo di deindustrializzazione con lo sviluppo di insediamenti produttivi più diversificati nelle ex aree industriali.

Geologia del territorio

 

La pianura Lombarda a nord di Milano e' costituita da terreni fluvioglaciali deposti nell'ultima fase glaciale wurmiana e dai depositi morenici delle colline della brianza. 

 

In particolare il territorio del comune di Arcore ,compreso fra il corso del fiume Lambro e della Molgora e' sviluppato su terreni fluvioglaciali,terrazzarti,deposti durante l'attivita' antica e recente dei corsi d'acqua sopra citati ; sono percio' riconoscibili da nord a sud:

  • Il morenico Mindel-ghiaie e limi fortemente ferrettizzati
  • Il fluvioglaciale Mindel-ghiaie e argille
  • Il fluvioglaciale Riss-ghiaie e sabbie
  • Il fluvioglaciale Wurm-ghiaie e sabbie

oltre ai depositi fluviali dei greti attuali. 

 

IDROGEOLOGIA

 

Le acque sotterranee risultano distribuite nel seguente modo:

  • Prima falda: e' caratterizzata da un tetto costituito dal livello di argille limose gialle che rappresentano per la scarsa permeabilita' un ottima barriera protettiva per le falde piu' profonde.
  • Seconda falda: Costituita da diversi livelli porosi mediamente a 60/70 metri.
  • Terza falda: Falda posta mediamente a circa 85 metri.
  • Quarta falda: A profondita' superiore ai 90 metri dove ovviamante vi sono acquiferi con piu' alte garanzie di idropotabilita'.

 

POPOLAZIONE

 

L'andamento demografico sul territorio del comune di Arcore ha subito un progressivo e costante incremento dal dopoguerra, 5.552 unita' del 1946 per arrivare a 17.941 del 2016. Questa crescita ha avuto negli anni 60/70 un incremento considerevole dovuto alla trasformazione che il nostro comune ha subito passando da paese agricolo a centro di forte presenza industriale e artigianale.

 

In particolare nel 1963 la frazione di Bernate e' passata dal Comune di Usmate al Comune di Arcore apportando 1.021 nuovi cittadini.

  • Superficie del territorio: 9,23 Km²
  • Abitanti: 17.883 (01/01/2021)
a396ed0bc5182983a872130ef8f8ae776449ba04
263d06c9d7e3b6cd4a87db75abbabfecb616fc36
ba611515ee9d9d9a0ed918059d5b1e18f50be1fe
f7c9c909c7222957e65f2219f0369505f12bf8b0

Tutti gli eventi della città

Scopri Arcore

Ristoranti, Pub, Pizzerie..

Hotel, B&B, ecc.

284a0ef5247f9e736e37880853070e467337f237
Vivi la Città



ProArcore
Public Policy

Photo Credits

Le foto contenute in questo sito sono di proprietà della ProArcore



Tutto il restante materiale, salvo se diversamente dichiarato, è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.


Social
PROARCORE PRO LOCO APS

Sede legale: Via Casati 31, 20862 Arcore (MB)

Sede operativa: Largo Vela 1, Arcore (MB)

proarcore.proloco@gmail.com

Codice Fiscale: 94064190153




8eebf5ee252d29fdc82669be33eae79ed6630c05
6d1dc028501958d5a195cf7a423f17b0d4b11ba2

facebook
instagram

Clicca qui per accedere alla cookie policy